Un album che raccoglie le foto dei gentili visitatori del museo. Prenota oggi stesso la tua visita al Museo etno-antropologico “I ferri du misteri” Contatti
Museo castanea
Un corso di agricoltura nato grazie alla dedizione del direttore del museo, Cav. O.M.R.I. Geom. Domenico Gerbasi, che da anni conserva, raccoglie e documenta vari aspetti della vita contadina e pastorale. Questa frenetica e incessante attività, mossa da una fervida passione e arricchita dal proprio vissuto in prima persona, ha […]
Seconda tappa del corso di agricoltura con il video sulla potatura del pesco e dell’albicocco, due alberi molto diffusi nell’area dei Peloritani. Di seguito è possibile trovare il filmato e il collegamento al successivo. Per poter approfondire questo argomento si consiglia ovviamente la visita al museo “I ferri du Misteri” […]
Messina nella fine degli anni ’50 attraverso gli scatti del maestro Aldo Pintaldi Il Museo Etno-antropologico I Ferri du Misteri di Castanea (ME) è lieto di annunciare la proroga della mostra delle foto del compianto maestro messinese Aldo Pintaldi realizzate tra il 1957 e il 1959 a Messina. Le foto […]
Il 17 Febbraio 2017, alle ore 10:00, si terrà presso il Salone degli Specchi della sede della Città metropolitana di Messina, il convegno, organizzato dal Museo Etno-antropoligoco “I Ferri du Misteri” di Castanea (ME), che ha come tema “Dai mestieri del passato un’opportunità per il futuro: l’importanza dell’arte rurale”. Il […]
Il video dell’incontro: Giovedì 15 Dicembre 2016 il nostro museo ha avuto il piacere l’incontro dal titolo “Conversando di identità letteraria e cultura messinese con Giuseppe Rando“. Durante l’evento, lo stimatissimo Prof. Giuseppe Rando, ha presentato il proprio libro: “Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria (da Verga a Occhiato)”. Relatrice […]
Le maioliche del museo regionale di Messina tornano “a casa” nel villaggio di Castanea L’intero corredo della farmacia Lentini di Castanea delle Furie, composto da 93 vasi in maiolica, fu ceduto per novemila lire al Regio Museo Nazionale di Messina il 4 del 1924 (con pagamento il 5 Luglio 1924), grazie […]