Si conclude questo percorso sugli strumenti musicali Peloritani. In questo video Giuseppe De Salvo e Giuseppe Roberto eseguono brani della musica popolare Peloritana e siciliana presso il Museo etno-antropologico “I Ferri du misteri” di Castanea delle Furie (ME). Magnetica e coinvolgente, l’esecuzione dei due maestri spazia dalla zampogna al flauto […]
Musica
La zampogna, o ciaramedda, è la protagonista di questa scheda sugli strumenti musicali agro-pastorali dell’area dei Peloritani. Come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarla presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Il direttore del museo Cav. […]
Il marranzano, o scacciapensieri, è il protagonista di questa scheda sugli strumenti musicali agro-pastorali dell’area dei Peloritani. Il marranzano, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Ancora una volta […]
Proseguiamo a trattare il doppio flauto, evoluzione del flauto singolo già visto nella precedente pagina . Il doppio flauto, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Di seguito è possibile vedere […]
Attraverso la sezione sul flauto facciamo la conoscenza di Giuseppe Roberto, giovane messinese che ha imparato e fatto sua non solo l’arte di suonare gli strumenti della tradizione Peloritana ma sopratutto a riprodurli e costruirli. Il flauto, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la […]
Gli strumenti musicali agro-pastorali sono parte fondamentale della cultura Peloritana legata all’agricoltura ed alla pastorizia. Attraverso l’utilizzo di materiale povero e naturale, come una canna, la pelle degli animali, o economico come quello utilizzato per il maranzano, si riesce ancor oggi a creare degli strumenti capaci di intrattenere attraverso la […]