Un corso di agricoltura nato grazie alla dedizione del direttore del museo, Cav. O.M.R.I. Geom. Domenico Gerbasi, che da anni conserva, raccoglie e documenta vari aspetti della vita contadina e pastorale. Questa frenetica e incessante attività, mossa da una fervida passione e arricchita dal proprio vissuto in prima persona, ha […]
Messina nella fine degli anni ’50 attraverso gli scatti del maestro Aldo Pintaldi Il Museo Etno-antropologico I Ferri du Misteri di Castanea (ME) è lieto di annunciare la proroga della mostra delle foto del compianto maestro messinese Aldo Pintaldi realizzate tra il 1957 e il 1959 a Messina. Le foto […]
Il 17 Febbraio 2017, alle ore 10:00, si terrà presso il Salone degli Specchi della sede della Città metropolitana di Messina, il convegno, organizzato dal Museo Etno-antropoligoco “I Ferri du Misteri” di Castanea (ME), che ha come tema “Dai mestieri del passato un’opportunità per il futuro: l’importanza dell’arte rurale”. Il […]
Nel 139° anniversario della sua morte, che ricorre proprio il 9 Gennaio, il Museo “I ferri du misteri” vi consiglia due illuminanti testi riguardanti un figlio di Castanea, Santi Lentini, che è divenuto nel XIX Secolo uno dei più grandi missionari al mondo. Fra Gaetano. o Frei Caetano, com’è chiamato […]
L’ARTE LIGNEA DEI PASTORI NEL MUSEO GERBASI A CASTANEA Il legno ha rappresentato per millenni, la materia prima a cui attingere di più facile reperimento e di maggiore disponibilità: di legno era costituito l’universo materiale del sistema di vita e la gran parte degli utensili di lavoro e di […]
Il museo etno-antropologico “I Ferri du Misteri” ha organizzato presso i propri locali in Piazza Umbero I a Castanea (ME) l’incontro: “Maria Costa: voce e simbolo d’identità tra mito e storia di Messina”, un incontro tra chi vuole dare il giusto omaggio alla grande poetessa messinese da poco scomparsa e […]
Castanea delle Furie è un paese in cui si è sempre esercitata l’arte teatrale. In questo video vediamo “l’avaro e la morte” scritta da Mariella Smedile e inscenata da abitanti del paese per la festa patronale di S. Giovanni Battista Riprese e montaggio: Santi Raineri
Il clima e gli sguardi del paese siciliano di Castanea delle Furie (Messina) durante le elezioni provinciali del 1990. I risultati furono: Liste voti % seggi Democrazia Cristiana (DC) 46,3 29 Partito Socialista Italiano (PSI) 17,5 11 Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 8,5 5 Mista di Sinistra (PCI) 6,2 3 […]
U cavadduzzu e l’omu sabbaggiu – Festa SS. Cosimo e Damiano – Castanea delle Furie Messina Documentario di Santino Raineri sulla folkloristica manifestazione tipica del nostro paese, Castanea delle Furie (Messina). Nel vidoe è possibile vedere i dettagli dell’allestimento, la vestizione dei danzatori e la pantomima che viene inscenata. La […]
Il documentario “La festa di San Giovanni Battista Castanea delle Furie” è il frutto del lavoro di Santi Raineri, abitante di Castanea appassionato di fotografia e riprese video. In questi filmati che vi proponiamo dagli archivi del museo, vengono mostrate le varie fasi della festa patronale di Castanea delle Furie, […]
Si conclude questo percorso sugli strumenti musicali Peloritani. In questo video Giuseppe De Salvo e Giuseppe Roberto eseguono brani della musica popolare Peloritana e siciliana presso il Museo etno-antropologico “I Ferri du misteri” di Castanea delle Furie (ME). Magnetica e coinvolgente, l’esecuzione dei due maestri spazia dalla zampogna al flauto […]
La zampogna, o ciaramedda, è la protagonista di questa scheda sugli strumenti musicali agro-pastorali dell’area dei Peloritani. Come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarla presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Il direttore del museo Cav. […]
Il marranzano, o scacciapensieri, è il protagonista di questa scheda sugli strumenti musicali agro-pastorali dell’area dei Peloritani. Il marranzano, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Ancora una volta […]
Proseguiamo a trattare il doppio flauto, evoluzione del flauto singolo già visto nella precedente pagina . Il doppio flauto, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Di seguito è possibile vedere […]
Attraverso la sezione sul flauto facciamo la conoscenza di Giuseppe Roberto, giovane messinese che ha imparato e fatto sua non solo l’arte di suonare gli strumenti della tradizione Peloritana ma sopratutto a riprodurli e costruirli. Il flauto, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la […]
Gli strumenti musicali agro-pastorali sono parte fondamentale della cultura Peloritana legata all’agricoltura ed alla pastorizia. Attraverso l’utilizzo di materiale povero e naturale, come una canna, la pelle degli animali, o economico come quello utilizzato per il maranzano, si riesce ancor oggi a creare degli strumenti capaci di intrattenere attraverso la […]