U cavadduzzu e l’omu sabbaggiu – Festa SS. Cosimo e Damiano – Castanea delle Furie Messina Documentario di Santino Raineri sulla folkloristica manifestazione tipica del nostro paese, Castanea delle Furie (Messina). Nel vidoe è possibile vedere i dettagli dell’allestimento, la vestizione dei danzatori e la pantomima che viene inscenata. La […]
museo i ferri du misteri
La zampogna, o ciaramedda, è la protagonista di questa scheda sugli strumenti musicali agro-pastorali dell’area dei Peloritani. Come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarla presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Il direttore del museo Cav. […]
Il marranzano, o scacciapensieri, è il protagonista di questa scheda sugli strumenti musicali agro-pastorali dell’area dei Peloritani. Il marranzano, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Ancora una volta […]
Proseguiamo a trattare il doppio flauto, evoluzione del flauto singolo già visto nella precedente pagina . Il doppio flauto, come tutti gli altri strumenti che andiamo ad approfondire, è possibile ammirarlo presso la Sala L del Museo etno-antropologico “I ferri du Misteri” di Castanea delle Furie (ME). Di seguito è possibile vedere […]
Nell’area dei Peloritani esiste un piccolo tesoro di sapere artigiano su diverse tecniche di cucito e confezionamento, come il tombolo, il filé e altri ancora. Poche e preziose artigiane, oggi, preservano la tradizione e le competenze sulle sofisticate tecniche necessarie all’utilizzo del tombolo. In un mondo sempre più globalizzato che […]
L’anima di questa terra può essere conosciuta attraverso le filastrocche popolari in siciliano. In questa pagina, in particolare, si cerca di interpretare cadenze e costrutti tipici dell’area di Castanea, già in alcune parti differenti rispetto a quelli cittadino di Messina per ragioni storiche. E mentre sono molto diffusi gli stessi […]
L’anima di questa terra può essere conosciuta attraverso i proverbi siciliani. Essi sono il documento di una sapienza secolare, che si perpetua e ispira ancora comportamenti e modi di essere: i siciliani non amano il rischio del variare e sanno che Li pruverbi sù tutti pruvati. Il Verga anche attraverso […]
“Castanea nelle sue vicende storico religiose” è stato scritto da Leonardo Principato, sacerdote e parroco di Castanea, nel 1939. Il suo scopo è ricordare a chi vive, lavora o vuol tornare a Castanea <<le glorie del tuo paese natio>>. Padre Principato compie un’importante ricerca storica approfondendo le origini di Castanea affondando […]
“Cenni storici sulle chiese di Castanea” è stato scritto da P. Antonino Ciraolo, dell’ordine dei Minimi, sacerdote proprio di Castanea fino ai primi del Novecento. L’autore dedica spiritualmente l’opera al proprio paese invitandolo a ricordare con orgoglio tutte quelle personalità e quei <<pregi>> religiosi che la cittadinanza ha colpevolmente dimenticato. […]
La caseificazione merita un percorso diverso di approfondimento. Tantissime sono infatti le tradizioni e gli usi inerenti al mondo pastorale tipiche dell’area dei Peloritani. L’utilizzo della “pignata” è sicuramente tra queste. Questa incredibile esperienza è stata filmata da Santi Raineri, insieme al direttore del Museo I Ferri du Misteri Cav. […]