“Castanea nelle sue vicende storico religiose” è stato scritto da Leonardo Principato, sacerdote e parroco di Castanea, nel 1939. Il suo scopo è ricordare a chi vive, lavora o vuol tornare a Castanea <<le glorie del tuo paese natio>>. Padre Principato compie un’importante ricerca storica approfondendo le origini di Castanea affondando […]
Castanea delle furie
“Cenni storici sulle chiese di Castanea” è stato scritto da P. Antonino Ciraolo, dell’ordine dei Minimi, sacerdote proprio di Castanea fino ai primi del Novecento. L’autore dedica spiritualmente l’opera al proprio paese invitandolo a ricordare con orgoglio tutte quelle personalità e quei <<pregi>> religiosi che la cittadinanza ha colpevolmente dimenticato. […]
Aperture del Museo in occasione delle feste Natalizie Il Museo etno-antropologico “I ferri du misteri” è lieto di annunciare che in occasione delle feste natalizie e del Presepe Vivente di Castanea, manterrà il seguente orario di apertura al pubblico: Mattina Per appuntamento Pomeriggio 16:30 – 19:30 “I […]
Sorgeva fino a pochi anni fa presso il bivio denominato “Portella Castanea”, crocevia attraverso il quale si accedeva e tutt’ora si giunge a Messina provenendo dalle Forìe di Tramontana, i luoghi ed i casali posti a Nord-Ovest della città, una chiesetta dedicata alla Madonna. Diverse sono state le attenzioni dedicate […]