Sesta tappa del corso di agricoltura con una immersione nei campi di Castanea delle Furie dove ci si appresta ad effettuare la raccolta delle ciliegie. L’area dei Peloritani è ricchissima di piante da frutto, e la partecipazione di numerose famiglie ne ha permesso fino ad oggi il loro mantenimento allo […]
corso di agricoltura
Quinta tappa del corso di agricoltura con le immagini di un laboratorio di innesto e potatura dell’ulivo. A questo museo piacerebbe molto rinnovare questi appuntamenti ed organizzarne di nuovi. Restiamo in attesa di chi volesse offrirsi alla comunità peloritana in tal senso mettendo a disposizione il nostro museo. L’area dei […]
Quarta tappa del corso di agricoltura con il secondo video sulle tecniche colturali che garantiscono la produzione di un ottimo olio extra vergine d’oliva. L’area dei Peloritani è ricchissima di piante d’ulivo e la partecipazione di numerose famiglie ne ha permesso fino ad oggi il loro mantenimento allo stato produttivo. […]
Terza tappa del corso di agricoltura con il primo video sulle tecniche colturali che garantiscono la produzione di un ottimo olio extra vergine d’oliva. L’area dei Peloritani è ricchissima di piante d’ulivo e la partecipazione di numerose famiglie ne ha permesso fino ad oggi il loro mantenimento allo stato produttivo. […]
Un corso di agricoltura nato grazie alla dedizione del direttore del museo, Cav. O.M.R.I. Geom. Domenico Gerbasi, che da anni conserva, raccoglie e documenta vari aspetti della vita contadina e pastorale. Questa frenetica e incessante attività, mossa da una fervida passione e arricchita dal proprio vissuto in prima persona, ha […]
Seconda tappa del corso di agricoltura con il video sulla potatura del pesco e dell’albicocco, due alberi molto diffusi nell’area dei Peloritani. Di seguito è possibile trovare il filmato e il collegamento al successivo. Per poter approfondire questo argomento si consiglia ovviamente la visita al museo “I ferri du Misteri” […]