Messina nella fine degli anni ’50 attraverso gli scatti del maestro Aldo Pintaldi Il Museo Etno-antropologico I Ferri du Misteri di Castanea (ME) è lieto di annunciare la proroga della mostra delle foto del compianto maestro messinese Aldo Pintaldi realizzate tra il 1957 e il 1959 a Messina. Le foto […]
Castanea
Nel 139° anniversario della sua morte, che ricorre proprio il 9 Gennaio, il Museo “I ferri du misteri” vi consiglia due illuminanti testi riguardanti un figlio di Castanea, Santi Lentini, che è divenuto nel XIX Secolo uno dei più grandi missionari al mondo. Fra Gaetano. o Frei Caetano, com’è chiamato […]
L’ARTE LIGNEA DEI PASTORI NEL MUSEO GERBASI A CASTANEA Il legno ha rappresentato per millenni, la materia prima a cui attingere di più facile reperimento e di maggiore disponibilità: di legno era costituito l’universo materiale del sistema di vita e la gran parte degli utensili di lavoro e di […]
Sorgeva fino a pochi anni fa presso il bivio denominato “Portella Castanea”, crocevia attraverso il quale si accedeva e tutt’ora si giunge a Messina provenendo dalle Forìe di Tramontana, i luoghi ed i casali posti a Nord-Ovest della città, una chiesetta dedicata alla Madonna. Diverse sono state le attenzioni dedicate […]
Il museo etno-antropologico “I Ferri du Misteri” ha organizzato presso i propri locali in Piazza Umbero I a Castanea (ME) l’incontro: “Maria Costa: voce e simbolo d’identità tra mito e storia di Messina”, un incontro tra chi vuole dare il giusto omaggio alla grande poetessa messinese da poco scomparsa e […]
La Chiesa e la piazza di S. Giovanni Battista Castanea in una cartolina d’epoca Diversi sono gli elementi che saltano all’occhio confrontando questa cartolina con l’odierna Piazza S. Giovanni: la presenza di merlature lungo il perimetro della piazza, la presenza di una cancellata in ferro all’ingresso lato canaletto, la separazione […]